Sviluppiamo diversi corsi di formazione, micro-learning e micro-consulenze per permettere agli operatori sociali di specializzarsi. Prevediamo di progettare percorsi formativi innovativi per operatori affinché possano acquisire conoscenze e competenze in aree specifiche relative all’Inclusione sociale. Incrementando le loro competenze, potremo auspicare un ambiente migliore: è questa la chiave per favorire l’integrazione di emarginati e svantaggiati. Inoltre, gli operatori sociali devono avere la possibilità di acquisire nuove competenze e valorizzare opportunamente quelle che già possiedono, attraverso la validazione e la certificazione.
Di conseguenza, siamo pronti ad applicare un approccio scientifico all’inclusione sociale, sviluppando nuovi metodi per “misurare” l’Inclusione e offrendo un riconoscimento agli operatori e alle organizzazioni che contribuiscono ogni giorno a realizzare una società più inclusiva. Contestualmente, prevediamo eventi, conferenze e seminari, per costruire una comunità che accresca la consapevolezza sull’impatto che provoca l’esclusione.
Immaginando quanto potrebbe essere diverso un mondo più inclusivo, abbiamo creato un Manifesto, nato a seguito di un sondaggio basato su un connubio di oltre 600 prospettive sull’Inclusione sociale; visioni allo stesso tempo simili e diverse, ma sempre complementari!
Continueremo quindi la nostra ricerca per offrire corsi di formazione, validazione e certificazione delle competenze per tutti gli operatori che lavorano a stretto contatto con la realtà dell’emarginazione. Prevediamo, infine, che lo sviluppo costante della nostra ricerca ci porterà alla realizzazione di sempre nuove attività.
Se sei intenzionato a far parte di questo Progetto e sei pronto a fare la differenza: